PALLA SASAKI GYMSTAR

PALLA SASAKI GYMSTAR

Scopri tutto sulla palla nella ginnastica ritmica: caratteristiche, scelta, uso agonistico, manutenzione e perché preferire modelli FIG approved 

Tra gli attrezzi della ginnastica ritmica, la palla occupa un posto speciale per la sua capacità di unire eleganza, fluidità ed espressività. I suoi rotolamenti leggeri, i rimbalzi controllati e i lanci spettacolari trasformano ogni esercizio in una vera e propria performance artistica. È l’attrezzo che più di ogni altro mette in risalto la grazia dei movimenti, l’equilibrio e la sensibilità musicale dell’atleta, creando un legame profondo tra corpo, attrezzo e musica.

Questo straordinario connubio trova la sua massima espressione nella ginnastica ritmica, disciplina olimpica che rappresenta una perfetta sintesi tra danza, tecnica sportiva ed espressione personale. Ogni esercizio è eseguito su una base musicale e richiede il dominio di attrezzi specifici — nastro, clavette, cerchio, corda e appunto la palla — detti anche “piccoli attrezzi”, in contrasto con i “grandi attrezzi” tipici della ginnastica artistica.

Un altro elemento fondamentale per muoversi in pedana sono le mezze punte; questi piccoli ma fondamentali accessori, coprendo punta e pianta del piede, migliorano l’aderenza e rendono più fluidi i movimenti.

Richiedendo al tempo stesso preparazione fisica avanzata, controllo motorio e interpretazione musicale, la ginnastica ritmica conquista il pubblico con la sua eleganza scenica e l’altissimo livello tecnico, sia nelle esibizioni individuali che in quelle di gruppo. In questo contesto, la palla si conferma come simbolo di armonia, precisione e bellezza, capace di emozionare a ogni rotazione.

PALLA SASAKI GYMSTAR: SCHEDA TECNICA

Specifiche

Sasaki è un’azienda giapponese, nata negli anni ’60 in Giappone, specializzata nella produzione di articoli per la ginnastica ritmica; si tratta di uno dei pochi brand al mondo ad essere riconosciuti dalla FIG come fornitore ufficiale di attrezzature omologate per competizioni internazionali.
La palla da ginnastica ritmica Sasaki Gymstar è un attrezzo professionale, perfetta per chi ricerca alte prestazioni tecniche, qualità dei materiali e resa estetica.
Approvata dalla FIG (Federazione Internazionale Ginnastica), è la scelta giusta per competizioni a livello agonistico ed allenamenti ad alto livello.
La palla Sasaki Gymstar garantisce delle performance ad alto rendimento ed esperienze eccellenti in pedana, grazie alle sue caratteristiche tecniche.
La sua realizzazione in caucciù naturale garantisce un’ottima presa e aderenza al copro, facilitando riprese ed equilibri.
Il rimbalzo controllato consente alle ginnaste di mantenere fluidità e ritmo nell’esecuzione, anche nelle combinazioni più complesse.
Verniciata con uno smalto speciale in tinta monocolore, garantisce un’ottima resa estetica in pedana; Sasaki offre una vasta gamma di colori, perfetti per abbinarsi a qualsiasi vestito e coreografia.

  • Dimensioni: diametro 18,5 cm
  • Peso: oltre 400 g
  • Materiale: gomma
  • FIG approved

 

SASAKI GYMSTAR: Competere a livello agonistico

Scendere in pedana per iniziare a gareggiare a livello agonistico è il momento che tutte le ginnaste sognano: avere a disposizione attrezzi da ginnastica ritmica da gara è dunque determinante per la resa atletica ed estetica delle prestazioni. 
Scegliere i giusti attrezzi è dunque fondamentale per la performance in gara delle ginnaste.
Per poter essere utilizzati nelle competizioni agonistiche, gli attrezzi devono essere approvati dalla FIG (Fédération Internationale de Gymnastique), che stabilisce precise linee guida da rispettare. In particolare, per quanto riguarda le palle da ginnastica ritmica, la FIG impone requisiti tecnici rigorosi per garantirne la conformità alle normative di gara.

La palla Sasaki Gymstar rappresenta la scelta ideale per chi desidera competere a livello agonistico, poiché è un attrezzo ufficialmente omologato FIG, conforme a tutti gli standard richiesti.
Infatti, questa palla rispetta pienamente i criteri stabiliti dalla federazione per l’omologazione degli attrezzi da competizione, quali:

  • Diametro compreso tra i 18 e i 20 cm e peso compreso tra i 400 e i 450 g
  • Il materiale della palla da ginnastica è la gomma naturale, adatto a garantire elasticità e presa con una superficie liscia ed uniforme.
  • Grip ottimale per permettere lanci e riprese, oltre ad assumere il perfetto controllo della palla durante rotazioni, rimbalzi e manipolazioni
  • Elasticità ottimale per garantire un rimbalzo uniforme e spinte senza deformazioni
  • Colore e design adatti alla pedana, le palle devono essere di un colore uniforme senza alcuna imperfezione visiva.

SASAKI GYMSTAR: Utilizzo in gara e in allenamento

L’utilizzo della palla Sasaki Gymstar in allenamento è la scelta giusta per favorire la crescita nella preparazione atletica delle ginnaste, e allo stesso tempo aiuta lo sviluppo tecnico.
L’utilizzo di una palla approvata dalla federazione durante le sessioni di allenamento abitua le ginnaste alle sensazioni reali della palla “da gara”, aiutando a sviluppare la memoria muscolare per rendere al massimo in un contesto agonistico; inoltre, i materiali professionali sono resistenti all’usura, garantendo una presa agevole e costante nel tempo, oltre a non subire deformazioni.
La palla Sasaki Gymstar è il compromesso ideale tra prezzo accessibile e qualità garantita dalla FIG, perfetta per allenarsi e scendere in pedana a livello agonistico!

MANUTENZIONE DELLA PALLA SASAKI

La palla da ginnastica è tra gli attrezzi più delicati tra i piccoli attrezzi della ginnastica ritmica: risulta quindi indispensabile prendersene cura, compiendo dei piccoli gesti che possono allungarne notevolmente la vita.

Come conservare e trasportare la palla

Dei piccoli gesti quotidiani possono mantenere alti gli standard delle tue performance con la palla Sasaki molto più a lungo di quanto ci si possa aspettare.
Conservare e trasportare la palla in modo sbagliato potrà infatti arrecare dei danni all’attrezzo, talvolta irreversibili.
Ecco, quindi, come conservare e trasportare la palla da ginnastica nel migliore dei modi.

  • Non lasciarla gonfia sotto pressione: mettere una palla gonfia all’interno di armadi o borse tende a facilitarne deformazioni. Si raccomanda l’uso esclusivo su moquetta da ginnastica ritmica.
  • Non gonfiare la palla più del diametro specificato; si eviterà così di incombere in deformazioni, crepe o rotture, oltre a renderne l’utilizzo meno agevole.
  • Non esporla a fonti di calore: il sole diretto o altre fonti di calore possono causare rigonfiamenti o indurimenti, la temperatura ideale per la conservazione è tra i 15 e i 25 gradi.
  • Non conservare o trasportare la palla sgonfia per evitare di causare deformazioni, pieghe o avvallamenti permanenti.
  • Gonfiare la palla con l'apposita pompa, evitando l'utilizzo di gonfiatori elettrici i compressori.

 

Come pulire la palla

Dopo ogni sessione di allenamento, pulire la palla da ginnastica è un procedimento importante per preservarne la qualità e prolungarne la durata.
Trattandosi di un attrezzo particolarmente delicato, è fondamentale procedere con una pulizia attenta e delicata.
Ecco come pulire la palla da ginnastica Sasaki Gymstar in due semplici passaggi.

  • Lavaggio: da svolgere in modo accurato, con un panno morbido, leggermente umido. È fortemente sconsigliato utilizzare spugne abrasive, saponi aggressivi o detergenti alcolici
  • Asciugatura: da effettuare senza esporre la palla a repentini sbalzi di temperatura. È infatti fortemente sconsigliato esporla a fonti di calore: il sole diretto o altre fonti di calore possono causare rigonfiamenti o indurimenti.

 

Sostituzione della palla

Alcuni difetti o usure della palla da ginnastica possono influenzare negativamente la qualità dei tuoi movimenti, sia in allenamento che in competizione. Quando i danni sono permanenti, la scelta migliore è procedere con la sostituzione.

È consigliata la sostituzione della palla da ginnastica al presentarsi dei seguenti fattori:

  • Danni: la presenza di deformazioni irreversibili, crepe o fori, compromettono l’integrità della palla
  • Perdita di rimbalzo: un rimbalzo non uniforme non rende la palla adatta allo svolgimento di esercizi
  • Superfice problematica: la perdita di grip, superfici troppo scivolose o appiccicose aumentano il rischio di errori durante gli esercizi
  • Invecchiamento: la scoloritura o presenza di screpolature mettono a repentaglio l’integrità della palla. Anche se non presenta danni evidenti, una palla vecchia potrebbe aver perso le sue proprietà originali e potrebbe non essere più adatta all'uso.